| NORMA | U.M. | VAL. MEDIO | DEV. ST. | |
EN 13755-08 |
Assorbimento d’acqua a pressione atmosferica | % | 0,11 | 0,01 |
EN 1936-07 |
Massa volumica apparente | KG/m3 | 2710 | 4,1 |
EN 1936-07 |
Porosità aperta | % | 0,3 | 0,02 |
EN 12372-07 |
Resistenza a flessione con carico concentrato | |||
| (allo stato naturale) | MPa | 18,1 | 1,2 | |
| (EN 12371-03 dopo 48 cicli di gelo) | MPa | 15,6 | 2,3 | |
EN 1926-07 |
Resistenza alla compressione | MPa | 127,3 | 6,7 |
EN 14231-04 |
Resistenza allo scivolamento | |||
| Finitura levigata (secco) | USRV | 69 | 2 | |
| Finitura levigata (bagnato) | USRV | 32 | 1,6 | |
Taglio dei blocchi
Lavorazioni superficiali
| Litotipo metamorfico cristalloblastico vagamente isoorientato in coincidenza delle venature, costituito da blasti subedrali ed euedrali a bordi suturati, rettilinei e talora curvi. Il mosaico è seriato (da 70 a 600 µm) con saltuaria presenza di noduli plurimillimetrici (7 mm) dall'aspetto relitto, costituiti da cristalli calcitici, con bordi interlobati o ameboidali, deformati e con abbondanti inclusi submicroscopici di minerali opachi. Venature da µm a mm nelle quali si riconoscono blasti calcitici (da 30 a 200 µm) intorbiditi da abbondanti opachi, rari blasti di quarzo pecilitico, di feldspati e di dolomite rombica intorbidita da microgranulazioni di opachi. Cristalli di pirite (< 200 µm), particolarmente abbondanti in coincidenza delle venature. |